Ricerca

Il contesto

I genitori/tutori degli alunni vivono in un contesto urbano piuttosto vivace, che assicura un buon livello di servizi e informazioni ai residenti. Una parte di esse partecipa alle attività organizzate dalla scuola e dal territorio ed è sufficientemente attenta alla vita scolastica dei figli. Il numero di famiglie straniere è inferiore alla media cittadina, regionale e nazionale. Vincoli: Lo status socioeconomico e culturale delle famiglie è medio-basso. Talvolta è necessaria la presenza di mediatori linguistici per facilitare l’inserimento di alunni non italofoni di recentissima immigrazione. Alcuni alunni sono seguiti dai servizi sociali e nel tempo sono arrivate richieste di iscrizione ai CPIA per i pluri-ripetenti o di istruzione parentale con l’aiuto di strutture educative del territorio. Per favorire l’inserimento di alunni stranieri di prima generazione la scuola si sta attivando nell’organizzare corsi di italiano come L2. Territorio e capitale sociale Opportunità: La città di Livorno, come altre sulla fascia costiera della Toscana ha risentito della crisi occupazionale soprattutto nel secondo settore. I quartieri in cui si inseriscono i plessi della scuola sono abbastanza eterogenei e si trova la presenza di associazioni di cittadini e di volontariato che generalmente collaborano con l’istituzione (mercatini, progetti, uscite didattiche). Il Comune ha dimostrato una particolare inclinazione alle esigenze educative e di sostegno alle famiglie in difficoltà, attraverso progetti che coinvolgono enti locali e associazioni varie. Una quota delle risorse comunali arriva dai finanziamenti dei PEZ (Piani educativi zonali) mentre il Cred offre anche progetti gratuiti. Nel territorio operano fondazioni bancarie che offrono finanziamenti ai quali la scuola può aderire. L’azienda sanitaria offre generalmente consulenza e progettualità. Sul territorio sono inoltre presenti biblioteche, teatri, istituti religiosi che possono rappresentare delle opportunità per l’istituzione scolastica. I recenti finanziamenti a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, nonché i fondi PON, rappresentano una opportunità strategica. Negli ultimi anni si è registrata una riduzione generale dei fondi (sia a livello locale che nazionale) disponibili per il sostegno alle famiglie in difficoltà e per le politiche scolastiche e di inclusione. L’Istituto, tuttavia, si propone di cogliere le opportunità che si presenteranno sul territorio per migliorare e ampliare l’offerta formativa. Partecipando ai Progetti Europei e ai finanziamenti del PNRR, sono stati stanziati dei fondi che permetteranno il miglioramento degli ambienti di apprendimento.